Servizi

Design

La progettazione di apparecchiature richiede una pianificazione accurata e una considerazione attenta dei requisiti tecnici e funzionali. In particolare, l’ufficio progettazione di Tecninox applica una serie di accurate procedure:

Definisce gli obiettivi, analizza il mercato e le tendenze del settore, crea uno schema funzionale dell’apparecchiatura, comprese le specifiche tecniche, i materiali da utilizzare e i componenti necessari.

Una volta raccolti questi dati, sviluppa un progetto dettagliato, incluso lo sviluppo dei software e la progettazione elettrica, disegni elaborati con programmi 3D, layout e design estetico.

Se necessario, realizza un prototipo dell’apparecchiatura per testarne le funzionalità e l’usabilità, per identificare difetti o aree di miglioramento e apportare le modifiche necessarie.

Completata la fase di progettazione e test, si procede con la produzione dell’apparecchiatura.

Ultimo step le certificazioni di conformità e il rispetto delle normative e dei requisiti di sicurezza applicabili.

CONSTRUCTION

La costruzione di apparecchiature richiede competenze e risorse specifiche. In Tecninox adottiamo alcuni passi chiave coinvolti nel processo di costruzione di apparecchiature tra cui:

  • Identifichiamo e acquisiamo i materiali e i componenti necessari per l’apparecchiatura.
  • Assembliamo i vari elementi  seguendo i disegni tecnici e le istruzioni di progettazione.
  • Verifichiamo che l’apparecchiatura assemblata sia conforme agli standard di qualità. Questo può includere test funzionali, ispezioni visive e test di sicurezza.
    Dopo l’assemblaggio, eseguiamo test di collaudo per assicurarci che l’apparecchiatura funzioni come previsto. Questi test possono riguardare aspetti come le performance, la precisione, l’affidabilità e la sicurezza.
    Ci assicuriamo che l’apparecchiatura rispetti tutte le normative e i regolamenti applicabili.

A questo punto, previa preparazione dei protocolli, viene eseguito il Factory Acceptant Test, in collaborazione con i tecnici del cliente.
Prepariamo l’apparecchiatura per la spedizione includendo imballaggi protettivi.

INSTALLAZIONE

L’installazione delle apparecchiature è una fase critica per garantire che il prodotto funzioni correttamente e in sicurezza:

PIANIFICAZIONE: Prima di iniziare l’installazione, pianifichiamo e controlliamo accuratamente l’area dove verrà posizionata l’apparecchiatura. Ci assicuriamo che siano presenti tutte le utilities necessarie, come elettricità, connessioni di rete e gli spazi adeguati, compreso il percorso e gli accessi per portare l’apparecchiatura sul luogo dell’installazione, ecc.

PREPARAZIONE DELL’AREA: Verifichiamo che l’area sia pulita e adeguatamente preparata.

SICUREZZA: Prima di iniziare l’installazione, adottiamo tutte le procedure di sicurezza. Questo può includere l’uso di attrezzature di protezione individuale (DPI) e la messa in sicurezza dell’area circostante.

MONTAGGIO: Montiamo i componenti in modo sicuro e preciso.

CONNETTIVITÀ: Generalmente le apparecchiature vengono collegate alle utilities da terzi. Se richiesto, possiamo occuparci direttamente dal cablaggio alla potenza, il collegamento alle linee di acqua refrigerata, aria compressa, etc.

CONFIGURAZIONE: Se l’apparecchiatura richiede una configurazione specifica, ne impostiamo i parametri.

TEST DI FUNZIONALITÀ: Dopo l’installazione, eseguiamo i test di funzionalità per assicurarci che l’apparecchiatura funzioni correttamente.

TRAINING

Il training per operatori delle nostre apparecchiature è di fondamentale importanza per garantire la sicurezza e l’efficienza delle operazioni.

Questi programmi di formazione solitamente includono:

PROCEDIMENTI OPERATIVI STANDARD: Gli operatori apprendono le procedure standard per l’uso e la manutenzione delle apparecchiature in ambienti sterili.

SICUREZZA: Vengono insegnate le pratiche di sicurezza necessarie per proteggere gli operatori e prevenire la contaminazione degli ambienti circostanti.

NORMATIVE: Gli operatori vengono formati sulle normative e le linee guida relative agli ambienti sterili, come le GMP (Good Manufacturing Practices) o le normative ISO.

MANUTENZIONE PREVENTIVA: Si insegnano le pratiche di base per la manutenzione e la pulizia delle apparecchiature per garantire il corretto funzionamento.

ABILITÀ TECNICHE: Gli operatori apprendono le abilità specifiche per l’uso delle apparecchiature, come la regolazione dei parametri e il monitoraggio dei processi.

CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE: Si forniscono istruzioni su come evitare la contaminazione delle aree sterili e delle apparecchiature.

PROCEDURE DI EMERGENZA: Gli operatori imparano a gestire situazioni di emergenza in ambienti sterili.

DOCUMENTAZIONE E VALIDAZIONE

La documentazione e la validazione degli impianti sono fondamentali nell’ambito di ambienti critici come quelli farmaceutici. Ecco cosa comportano:

La documentazione è un aspetto cruciale. Coinvolge la creazione di tutti i documenti necessari per descrivere l’impianto, i processi e le procedure. Questi documenti possono includere schemi, manuali operativi, diagrammi dei processi, piani di manutenzione e altro.

La validazione è un processo che assicura che l’impianto funzioni in modo coerente e affidabile, rispettando specifiche prestabilite. Include:
IQ (Qualificazione di Installazione): Questa fase assicura che l’installazione sia conforme ai requisiti di progetto.
OQ (Qualificazione Operativa): Verifica che l’impianto funzioni correttamente nei suoi parametri previsti.
PQ (Qualificazione di Prestazione): Assicura che l’impianto operi in modo coerente e produca risultati conformi alle specifiche del processo.

La documentazione dell’impianto include piani di manutenzione, che descrivono come mantenere e controllare regolarmente l’impianto per garantirne il funzionamento affidabile nel tempo.
Tutte le modifiche apportate all’impianto devono essere documentate e validate. Questo assicura che le modifiche non compromettano la validazione dell’impianto. Nel caso di industrie regolamentate come quella farmaceutica, è necessario rispettare le normative governative e le linee guida per la documentazione.

ASSISTENZA POST-VENDITA E RICAMBI

Una fase post vendita che Tecninox cura in modo particolare.
Rispondiamo alle domande dei clienti, risolvendo i loro problemi e fornendo il supporto tecnico quando necessario.
Gestiamo eventuali reclami dei clienti in modo tempestivo ed efficace, cercando di risolvere i problemi nel miglior modo possibile.
Forniamo assistenza tecnica per risolvere i problemi legati all’uso dei prodotti.

AGGIORNAMENTI E MANUTENZIONE

Informiamo i clienti su aggiornamenti, correzioni di bug o miglioramenti relativi ai prodotti o ai servizi che hanno acquistato.
Chiediamo ai clienti un loro feedback per migliorare i prodotti, i servizi e la qualità complessiva del servizio.
Un servizio post-vendita di alta qualità contribuisce a migliorare la soddisfazione dei clienti, a costruire una reputazione positiva per l’azienda e a promuovere la fedeltà dei clienti. È una parte cruciale della gestione delle relazioni con i clienti e deve essere gestita con cura.

Il nostro impegno per il futuro, che inizia oggi, è la valorizzazione di tutte le risorse: persone, territorio, ambiente, con responsabilità e innovazione.

Il nostro manifesto contiene tutti i valori alla base del cambiamento che ci porterà al 2030 con uno spirito di miglioramento interno e verso il mondo.

Contamination control equipment

Contattaci ora e scopri come possiamo supportare te e la tua azienda